foglietto n. 4/2025
Domenica 26 gennaio 2025
III Domenica di Tempo Ordinario
Gli amici di SILVELLE organizzano il pellegrinaggio a Chiampo il 16 febbraio 2025. Per informazioni al riguardo chiamare Maria al 388 – 9040770.
SILVELLE Il giorno 7 febbraio verrà portata a casa la comunione alle persone anziane e ammalate, per informazioni contattare: 346-2393941 o 333-7982515.
ISCRIZIONI APERTE per Scuola dell’Infanzia dal 21 al 30 gennaio e Nido Integrato dal 20 al 23 gennaio. I moduli per S.Ambrogio sono scaricabili dal sito della parrocchia alla sezione Nido e Scuola dell’Infanzia.
CPP SILVELLE Martedì 28 gennaio alle ore 20.45 a Silvelle.
CPP S.AMBROGIO Mercoledì 29 gennaio alle ore 20.45 a S.Ambrogio.
ADORAZIONE EUCARISTICA e disponibilità per le confessioni mercoledì 29 gennaio, dalle 9.10 alle 10.00 a Trebaseleghe.
INCONTRO DEL GRUPPO GIOVANI: “PERFETTI SCONOSCIUTI” Venerdì 31 gennaio ore 20.45 a Fossalta.
INCONTRO ISCRITTI AL PELLEGRINAGGIO A ROMA 10-13 marzo sabato 1° febbraio alle 15.00 a Trebaseleghe.
FESTA DELLA PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO (“CANDELORA”) domenica 2 febbraio alle 8.30 a Silvelle e alle 10.00 a S. Ambrogio: benedizione delle candele che resteranno a disposizione dei fedeli per essere portate a casa.
Prenotazione Messe per i defunti: in sacrestia prima e dopo le celebrazioni e in canonica durante orari apertura.
Le messe feriali al momento rimangono sospese. Per eventuali necessità in questo periodo contattare d. Rolando (cel. 333.2419226) o la canonica di Trebaseleghe (tel. 049.9385064).
“LA VITA DEL POPOLO”: per chi desidera abbonarsi o rinnovare il proprio abbonamento, il costo è di €53,00 da versare in sacrestia prima e dopo le celebrazioni delle messe a Silvelle, e da Ivone o Rita Tonetto a S.Ambrogio (a S.Ambrogio anche “FAMIGLIA CRISTIANA” al costo di €89,00).
Gocce di Caritas: Il Centro di Ascolto Caritas di Levada è dedicato a Don Davide Schiavon che l’ha fondato nel 2010 e che è stato direttore della Caritas Tarvisina fino alla sua morte avvenuta il 1° novembre 2023.
I volontari, che offrono gratuitamente il loro tempo e le loro competenze, tengono una porta aperta al territorio per ACCOGLIERE, ASCOLTARE, AIUTARE, ACCOMPAGNARE quanti si trovano in situazioni di difficoltà nel rispetto della loro dignità umana.
Gocce di Caritas: Che cosa fa il Centro di Ascolto Caritas? Intanto vi diciamo cosa non fa più: NON RACCOGLIE PIU’ VESTIARIO USATO E NON FA PIU’ ALCUNA DISTRIBUZIONE DI VESTIARIO.
Questo si è reso necessario in quanto lo smaltimento dei, purtroppo notevoli, quantitativi di indumenti ricevuti e non utilizzabili (materiale di scarto) era diventato troppo oneroso.